Il mio curriculum
- Laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Genova
- Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Genova
- Erasmus presso l’Univesitat de Girona (Spagna)
- Coordinatore scientifico del progetto "Nuovi orizzonti per la comunità: prendersi cura del futuro", selezionato dal Bando Aperto 2021 di Fondazione Carispezia. Ciclo di incontri sulla dispersione scolastica con insegnanti e genitori con la collaborazione dell’ Istituto di Ortofonologia - IdO di Roma e la Fondazione Sorriso Francescano di La Spezia.
- Tirocinio per specializzazione in psicoterapia presso Asl 5 - Centro Adolescenza SerT.
- Tirocinio Professionalizzante in Psicologia presso l’Associazione di Psicoanalisi della Relazione Educativa (APRE), Roma (Italia)
- Tirocinio Professionalizzante in Psicologia presso la Comunità Madre-Bambino “Sorriso Francescano”, La Spezia (Italia)
- Progetto sulle emozioni presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Capellini-Sauro”, La Spezia (Italia)
- Creazione del canale Spotify e YouTube “Dialoghi e riflessioni ai tempi del coronavirus” (https://www.youtube.com/channel/UCiIAdo3Zj2NC9sZugVFdA6Q/videos?view_as=subscriber)
- Volontariato presso la Comunità “Consorzio Cometa - Centro di Crescita Comunitaria”, La Spezia (Italia)
- Corso di "Conoscitore in Psicosomatica” presso l'Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica (AIRP)
Canale Spotify e Youtube
Durante il periodo di lockdown dovuto al Covid-19 ho sentito il bisogno di provare a fare comunità, “mettendo in comune” pensieri, idee, riflessioni in uno spazio virtuale su Spotify (https://open.spotify.com/show/0it6UNQnnpJJ28iRggv5wJ) e Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCiIAdo3Zj2NC9sZugVFdA6Q/videos?view_as=subscriber).
In che modo? Dialogando con professionisti che lavorano nel sociale: dagli insegnanti agli infermieri, dagli psicologi ai medici e via dicendo. In molti si chiedono cosa abbia a che fare questo argomento con la psicologia. Io credo che per affrontare nel migliore dei modi argomenti complessi quali “come affrontare la depressione”, “come gestire ansia e attacchi di panico” e via dicendo sia necessario approfondire il contesto sociale e ambientale in cui emergono.
Ritengo che per prendersi cura a livello psicologico della persona, così come del gruppo, occorra un approccio multidimensionale che integri la psicologia con gli altri saperi delle scienze umane e sociali: la pedagogia, l’antropologia, l’ecologia, l’economia, la storia della letteratura, il significato psicologico delle fiabe… durante la mia formazione ho toccato con mano che un approccio di questo tipo cura realmente e funziona.